|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
Marisol |
Inviato il 23/09/2011 14.04.53 |
|
ahahahah ke gentilezza Clara :)))
ciau
|
|
|
Salve |
Inviato il 23/09/2011 14.09.32 |
|
CITAZIONE (clara del 23/09/2011 12.35.03): |
però manca la macchinetta per il caffè :(
|
nightangel |
Inviato il 23/09/2011 14.52.17 |
|
DJAAAAAAAA SEMBRA CHE CI SALVIAMO SPERIAMO NN TIRI VENTO TU NEL FRATTEMPO SOFFIA FORTE FORTE CMQ MI HANNO DETTO CHE NN CORRO RISCHI PERCHE' NEL CASO MI CASCASSE SULLA CAPOCCIA SI SPACCHEREBBE LUI :((((((.
GRAZIE CLARA X QUELLE BELLE TOMBINE VEDO CHE CI VUOI BENE ANCHE DA DOPO MORTI ;)))).
Aumenta il rischio caduta pezzi di satellite in Italia, protezione civile allertata
Le possibilità che i frammenti si schiantino sul Nord d'Italia sono l'1,5%. Nessuna limitazione al traffico aereo
Pubblicato il 23/09/11 da TMNews in Cronaca| TAGS: roma
FacebookTwitterWindows LiveStampa
Il satellite Uars e i rifiuti spaziali - FOTOGALLERYIl satellite Uars in caduta sulla Terravai alla fotogallery›Powered by ViTV
Satellite Uars: aggiornamento sulla traiettoria ore 21 La Terra vista dallo spazio: colori incredibilivai alla fotogallery›Visioni dallo Spaziovai alla fotogallery›Roma, 23 set. (TMNews) - Aumenta all'1,5% la probabilità che uno o più frammenti del satellite Nasa Uars possano cadere in territorio italiano e la seconda traiettoria, prima esclusa dai possibili scenari, ora è reinclusa. Sono le principali novità emerse nel corso dell`ultimo aggiornamento del Comitato operativo riunito in modo permanente dalla Protezione civile d'intesa con l'Asi, sulla base delle indicazioni e delle valutazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico in seguito all`ultimo bollettino emesso dall`Istituto Isti del Cnr.
C'è anche l'Italia, o meglio il Nord, quindi sulla traiettoria del satellite Nasa Uars, Upper Atmosphere Research Satellite, che nel settembre 1991 fu collocato su un'orbita circolare in prossimità della navetta spaziale Discovery e i cui frammenti stanno per rientrare in collisione con l'atmosfera terrestre.
Due, quindi, le traiettoria di interesse per l'Italia in due finestre temporali comprese tra le 21:25 e le 22:03 di oggi e le tra le 3.34 e le 4.12 di sabato L'area potenzialmente a rischio per la caduta di questi frammenti comprende le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province di Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Lombardia (in particolare nella zona del Lago di Como); Piacenza e Parma per l'Emilia Romagna, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso per il Veneto e Pordenone e Udine per il Friuli Venezia Giulia.
Intanto l'Enav-Società, nazionale per l'assistenza al volo, ha emesso un avviso agli aereo naviganti-notam (notice to air men), per informare sulla possibile presenza di frammenti del satellite nello spazio aereo del nord Italia nella fascia oraria 21:25 e le 22:03. Al momento non è prevista nessuna limitazione al traffico aereo così come di quello ferroviario, stradale, autostradale e marittimo.
Infine, è stato firmato oggi il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che dispone il coinvolgimento delle strutture operative del Sevizio nazionale della Protezione Civile in conseguenza del rientro sulla terra del veicolo spaziale Nasa Upper Atmosphere Research Satellite (Uars) . Al capo dipartimento della Protezione civile è affidato il coordinamento delle attività.
Sulla base degli ultimi dati forniti dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), la previsione di rientro sulla terra è centrata intorno alle 19.15, ora italiana, di venerdì 23 settembre, con una "finestra di incertezza" che si apre alle 13 del 23 settembre e si chiude alle 5 del 24 settembre.
La protezione civile precisa che eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono "assai rari". Per questo, non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi.
Tuttavia, è possibile fornire, "pur nell'incertezza connessa alla molteplicità delle variabili", alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di autoprotezione qualora si trovi, nel corso degli intervalli temporali di interesse per l'Italia, nei territori potenzialmente esposti all'impatto.
Innanzitutto, visto che è poco probabile che i frammenti causino il crollo di strutture, sono da scegliere i luoghi chiusi. Ancora, visto che i frammenti, impattando sui tetti degli edifici, potrebbero causare danni, perforando i tetti e i solai sottostanti, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici. Infine, all'interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell'eventuale impatto sono
|
Aria |
Inviato il 23/09/2011 15.08.56 |
|
CITAZIONE (nightangel del 23/09/2011 14.52.17):
L'area potenzialmente a rischio per la caduta di questi frammenti comprende le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province di Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Lombardia (in particolare nella zona del Lago di Como); Piacenza e Parma per l'Emilia Romagna, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso per il Veneto e Pordenone e Udine per il Friuli Venezia Giulia.
|
marteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee morirai con meeeeeeeeeeeee ahahahah
pensatemiiiiiiii muchooooooooooo
djaaaaa pensa al funeraleeeeee te lascio in eredità il ferro da stirooooooooooo
|
nightangel |
Inviato il 23/09/2011 15.55.49 |
|
se vuoi ti ospito a casa mia :))))
|
clara |
Inviato il 23/09/2011 16.29.03 |
|
CITAZIONE (Salve del 23/09/2011 14.09.32):
CITAZIONE (clara del 23/09/2011 12.35.03): |
però manca la macchinetta per il caffè :( |
per il caffe ci pensa bonolis :-)
|
la lontra |
Inviato il 23/09/2011 16.32.29 |
|
Incrociamo le dita..verso Montecitorio..verso Montecitorio..
|
zimino |
Inviato il 23/09/2011 20.55.03 |
|
Sento sibilareeeeeee in lontananzaaaaaaaaaa
|
Djaboljka |
Inviato il 23/09/2011 21.35.39 |
|
Nighttttt santa cleopatra!!!ho soffiato troppo marò che mal de testa!!!
Aliseooooooo ORO dice che Arturo se salvaaaaaaaaaaaa ce lo veniamo a prende insieme al ferro da stiro!!!!
|
nightangel |
Inviato il 23/09/2011 21.47.22 |
|
CITAZIONE (Djaboljka del 23/09/2011 21.35.39):
Nighttttt santa cleopatra!!!ho soffiato troppo marò che mal de testa!!!
|
Talmente forte che e' arrivato il sibilo a zimino. Stai pronta ci siamo sta per cadere pauraaaaaaaaaaaaaaaaa
|
1
2
3
|
|
|
|