|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
Salve |
Inviato il 17/09/2012 20.42.45 |
|
Nella puntata di oggi Cesar Millan è stato chiamato da un'associazione che si batte attivamente contro le "fabbriche di cani", dove i cani vengono tenuti tutta la vita, finché sono utili allo scopo riproduttivo, in gabbie anguste e in condizioni generali da incubo.
Cesar ha avuto il compito di insegnare ai volontari il modo corretto da seguire per far passare i cani da quegli ambienti, all'ambiente aperto e libero, che non hanno mai visto, resistendo alla tentazione umana dei sentimenti di pietà che ancor più in questi casi non aiutano ad un corretto recupero psicologico dei cani, che in pratica tali non erano manco più, ridotti a macchine da riproduzione e come non bastasse consanguinea, con tutti i problemi a livello di malformazioni o malattie che questo può comportare.
Purtroppo molte di queste fabbriche galleggiano ai limiti della legge ed è molto difficile farle chiudere. Le quali sapendo di essere oggetto di attenzione di queste associazioni, accettano seppur a muso duro di far entrare alcuni volontari per dei controlli sommari.
A Cesar gli è stato consentito di entrare con la truop, e filmare uno di questi luoghi.
Sono riusciti a farsi consegnare 11 cani, dato che non servivano più allo scopo, e quasi tutti sono stati adottati dopo il dovuto recupero psicologico e fisico. Cesar è stato di grande aiuto per far comprendere come trattare questi cani traumatizzati, dal primo momento della liberazione fino all'adozione.
Qeste associazioni e Cesar dicono "non comprate i cani, adottateli" perché gran parte dei cani venduti in internet e nei negozi, provengono dalle fabbriche di cani, e di questo ci si può rendere conto dal gran numero di persone che si trovano con cani che improvvisamente hanno problemi in particolar modo comportamentali.
Tuttavia sempre recuperabili come ci dimostra Cesar, ma comprandoli si alimentano queste fabbriche (nulla in comune con i rifugi e canili regolari che purtroppo cadono nell'occhio del ciclone).
Mi ha fatto piacere sapere quanta considerazione per Cesar abbia il fondatore di una di questa associazioni, definendolo una persona che ha salvato così tanti cani che forse nemmeno lui stesso riesce a rendersi conto di quanti siano. E ancora più piacere mi ha fatto il vederli collaborare insieme, unendo le proprie forze per uno scopo comune.
Ricodo che Cesar Millan stesso ha un rifugio per il recupero psicologico dei cani, cani che se fosse per le istituzioni sarebbero già stati soppressi.
Cresce la mia ammirazione per Cesar, cala drasticamente per quelli che gli danno contro, Empa in primis, che ha sostenuto varie campagne per far chiudere la trasmissione DOG WHISPERER, promosse anche da cosidetti esperti del settore (addestratori,veterinari, allevatori), che manco hanno visto più di mezza puntata della sua trasmissione, e proprietari ed animalisti che si lasciano abbindolare da filmati fake presenti in rete e ad un'emotività colletiva e pietosella che alontana la razionalità e non porta nulla di buono per i nostri amici a quattro zampe, che hanno bisogno di guide non solo amorevoli ma sopratutto calme, forti, decise e comprensive ma non certo compassionevoli, deboli, irrazionali e colme di tensioni ed emotività negative. Il cane NON è un essere umano, anche se spesso merita di più, ma non va umanizzato e bisogna capire quale è il momento giusto per dimostrargli affetto, il momento è quando è sdraiato calmo e tranquillo, non quando ci fa le feste saltandoci addosso.
Altra cosa, essere sottomesso, per un cane non è una condizione così grave come pensiamo noi umani, è una condizione essenziale della natura del cane e non la si ottiene certo bastonandolo, insomma guardatevi DOG WHISPERER in onda dal lunedì al venerdì su Cielo can.26
Grazie Cesar, non solo "lezioni" sui cani ma anche insegnamenti per le persone attraverso i cani. Per questo ho firmato la petizione affinché la trasmissione non sia chiusa, nè oggi nè domani:
www.firmiamo.it/firma-x--dog-whisperer-su-cielotv
l'obbiettivo è di mille firme, ad oggi sono superate le 500
passate parola, i cani ringraziano!
|
|
|
Salve |
Inviato il 17/09/2012 21.21.34 |
|
CITAZIONE (Salve del 17/09/2012 20.42.45):
Empa |
errata corrige:
Enpa
|
_poe |
Inviato il 18/09/2012 10.43.40 |
|
Concordo in pieno su quanto dici , e parlo da socia Enpa , guardia zoofila Enpa e ( nel mio piccolo ) addestratrice di cani . Credo di esserne una profonda conoscitrice, e spesso in molte associazioni non tutti anche se amano i cani e gli animali hanno abbastanza esperienza e conoscenza di questi animali meravigliosi.
Cesar è sicuramente un grande, lo seguo da tempo, anche se conosco bene per il mio lavoro i collari elettrici che perseguiamo nel loro utilizzo. E' anche vero che qui da noi vengono utilizzati da cacciatori ignoranti che aumentano l'intensità e fanno grave danno agli animali. Nel caso di Cesar so che mai ( da come ho guardato in alcune puntate) è oltrepassato il limite indicato , e forse se non c'è altro modo per distogliere il cane da ansia e stress , se lo usa lui posso anche comprenderlo.
Io personalmente preferisco l'utilizzo di altre nuove tecniche di cui sto seguendo corsi , molto piu' dolci che penso siano il futuro per avere un ottimo equilibrio con i nostri fratelli animali , nel caso specifico parlo dei trattamenti di reiki , che hanno ottimi risultati su ogni essere vivente.
Grazie Salve per l'ottimo argomento di discussione.
un abbraccio.
_Poe
|
Salve |
Inviato il 18/09/2012 17.03.59 |
|
Ciao Poe, in una puntata di non molto tempo fa Cesar aveva consigliato per un cane, anche un trattamento con agopuntura, detto e fatto, quindi anche lui non è restio a tecniche alternative se crede che possano essere utili allo scopo. Ed ovviamente utilizza in particolare quelle dettate dal suo personale bagaglio di vita vissuta a stretto contatto con i cani sin da piccolo.
Sui collari elettrici, anche lui non ne consiglia mai l'utilizzo proprio perché possono fare più danni che altro se in mani non professionali. Secondariamente da quel che ho potuto sapere, le rare volte che il problema non lasciava altre scelte, ha usato collari a vibrazione, ovvero un collare elettrONICO.
In pratica il collare elettronico emette delle vibrazioni come quelle del vibro di un telefonino, chiaramente più intense ma comunque anche in questo caso regolabili.
C'è un filmato nel quale Cesar ne aziona uno sul polso di un componente della sua troupe e poi ne fa chiaramente sentire la vibrazione appoggiandolo sopra un secchio di latta.
Questa vibrazione del collare, siccome il cane non ne capisce l'origine, potrebbe anche spaventarlo ma certo non gli può provocare dolore. Comunque l'obbiettivo di questi collari è esclusivamente quello, come hai detto tu, di distogliere almeno momentaneamente la mente del cane da uno stato negativo, e sempre e solo quando non c'è altro sistema che dia risultati.
Veramente Poe, non capisco l'accanimento contro Cesar, invece di spingere per una sinergia, per uno scambio di esperienze e di assimilare il meglio dall'uno e dall'altro (vedi agopuntura), si dà retta e proseguio a filmati fake e allarmi gettati come un sasso nello stagno. Questo non è l'atteggiamento di chi ama gli animali e cerca per essi il meglio.
Cesar ha invitato alcune associazioni sui suoi set, della serie incontriamoci e discutiamone sul campo. Ebbene molti punti di scontro si sono appianati, restano sì ancora delle divergenze, ma da uomo intelligente Cesar si è reso disponibile al dialogo costruttivo, dando prova della sua onestà professionale.
Purtroppo ci sono sempre quelli contrari a prescindere (specialmente verso chi ha molti soldi), che credono a notizie fake (false) e che le alimentano in internet, quando non le creino anche ad hoc; poi che succede? vengo a sapere che l'Enpa segue quest'onda e sostiene battaglie e petizioni contro Cesar e la sua trasmissione, e non da oggi ma già da quando andava in onda solo sul satellite, il 2004 se non erro, e visto non tutti potevano seguirla non restava che affidarsi alle voci e ai tanti fake su youtube, spesso difficili da individuare come tali se non si è visto il filmato originale.
In alcuni filmati gli autori individuano pure quello che neanche a costo di diventare strabici non si trova, o immortalano atteggiamenti che sono il risultato di un singolo fotogramma (famoso quello del "dito", che è ben diverso se si vede tutto il filmato),
come si fa ad essere così miseri?
Non capisco Poe, con quali motivazioni, l'Enpa sostenga le battaglie contro Cesar e per la chiusura della trasmissione. Sembra non si tenga minimamente conto di quanti cani ha salvato da soppressione sicura, di quanti scrivono in diversi forum dei miglioramenti nel rapporto con il proprio cane da che seguono la trasmissione, dei preziosi consigli che ne traggono da ogni puntata chi ha un cane e anche chi non ce l'ha. Tu sai quanto amo gli animali e quanto rispetto chi li ama e li protegge, ma quando trovo posizioni che reputo immotivate, che vanno contro la costruzione di un qualcosa in comune per un obbiettivo comune, il benessere dei nostri amici animali, non riesco a trattenermi, un pò come con la politica delle invettive gratuite.
Non posso fare a meno di sentirmi deluso da quella che mi sembra una superficialità dell'Enpa e altre associazioni animaliste, che diversamente da quelle americane che stanno una dopo l'altra cambiando atteggiamento, rimangono prigioniere di un'intrasigenza che non fa bene, non fa bene.
Per quale motivo boicottare l'iniziativa di girare alcune puntate nei nostri canili?
Di cosa si ha paura? che amazzi qualche cane? che dia cattivi esempi?
O che riesca a dissipare i pregiudizi del pubblico, di qualche allevatore o di qualche addestratore, come succede oltre oceano? Bè se il timore è questo siamo veramente messi male ma molto male Poe.
Mi ha fatto piacere il tuo intervento su questo post, e a dirti il vero me l'aspettavo.
Ciao, baci.
|
1
|
|
|
|