ChateXpert
I nostri servizi di Community: videochat, forum, registrazione, ricerca prfili con foto.

chat
videochat
ingresso Community
ricerca profili
il mio profilo
registrati
forum
fotoguestbook
regolamento
siti amici

Servizi gratuiti per Webmasters

crea la tua chat
Login Webmaster
free forum
free guestbook
free newsletter
help-faq

Servizi professionali per le aziende.

LiveHelp chat
premium chat
Community engine
referenze
chi siamo
dicono di noi
assistenza online


34.408 ragazze in chat
51.611 ragazzi in chat
84.703 webmasters
45.318 chat rooms



Segui Chatexpert su Facebook!

Home » Forum » I vostri INCONTRI ??? » DOG WHISPERER


 
I vostri INCONTRI ???
Salve
Inviato il 25/08/2012 15.29.44
  Non so se è vero, attendo di averne la conferma, ma ho letto nel web che l' ENPA ha avviato una petizione contro la trasmissione in onda su Cielo (can. 26), riporto dal web:

"CESAR MILLAN, ONLINE UNA PETIZIONE PER LO STOP A “DOG WHISPERER” Dopo le numerose proteste contro il programma “Dog Whisperer”, proteste di cui l’Enpa si è più volte resa testimone, e di fronte alla reiterata volontà di continuare a mandare in onda una trasmissione accusata di diffondere pratiche di “addestramento” inutili, pericolose e non rispettose dei quattrozampe, su internet è stata promossa una petizione per rimuovere “Dog Whisperer” dal palinsesto televisivo."

Spero per l'ENPA, che abbia prove certe per farsi testimone di queste accuse.

Temo però che stavolta stia seguendo un'onda anomala di untori, gelosi e invidiosi, che anche nel web, dove hanno vita facile, fanno di tutto, anche dimostrare l'improbabile, pur di diffamare Cesar Millan.
Lui ha fatto i milioni con la trasmissione del suo lavoro, gli altri, addestratori mediocri e una lobbi di veterinari morti di fame, rosicano d'invidia e come da copione si scagliano contro chi riesce ad avere notorietà e fama, e come non bastasse sa pure fare il suo mestiere, che è anche una passione, avendo iniziato come dog sitter.
L'ENPA mi sa tanto stavolta ha toppato, sì sto a pensar male. Voglio vedere prove certe su quello che si dice di Cesar. Quindi ho girato parecchie ore su Youtube... nulla di concreto e sicuro.

Girano dei video,ovviamente di scarsa qualità audio e dal video sgranato, spesso non tradotti, dove troneggia ad esempio il titolo "collare elettrico".
Riporto un commento che mi trova d'accordo in fotocopia, tratto da una discussione segiuta a uno di quei video:

"Finitela di credere a tutto, di cercare sempre il marcio. Secondo voi usava un collare elettrico e National Geographic lo mandava in onda?
Cesar Millan ha un branco di 50 cani, ha un centro dove fa curare i cani da veterinari esperti e dove lui li RIABILITA usando la loro PSICOLOGIA, non addestrandoli facendo diventare il cane un robot!
Informatevi prima di infangare chi aiuta gli animali."

Un altro commento: "una domanda a tutti i geni che hanno risposto finora: secondo voi, ammesso che lo usi, manderebbe mai in onda, in un programma che è visto in oltre 20 paesi, una cosa del genere, rischiando di rovinare la sua carriera multimilionaria?"

Come se non bastasse anche in America sono vietati i collari elettrici (quelli che danno la scossa e fanno letteralmente saltare un cane) e là il maltrattamento agli animali è severamente punito con l'arresto oltre alle pene pecuniarie, più pesantemente che da noi. Qunidi Cesar dovrebbe essere un pazzo psicopatico ad usare collari a scossa e maltrattamenti vari, rischiando la galera e la carriera, e anche i suoi collaboratori sarebbero finiti, con accuse altrettanto pesanti.

Se chissà quante emmittenti televisive nel mondo trasmettono Dog Whisperer, mi vien piuttosto da pensare che in nessuno dei filmati appare un vero collare elettrico o un maltrattamento agli animali o sono dei pazzoidi pure loro. Aggiungo che la maggioranza dei cani del centro di psicologia canina di Cesar, sono cani che altrimenti erano destinati a sopressione per episodi di forte aggressività.

Millan li ha riabilitati e li usa per riabilitare altri cani, che capiscono subito o quasi e si integrano nel branco senza troppe difficoltà.
Qualcuno parla dei tempi troppo brevi... ma dico, è una trasmissione, è ovvio che ci sono tagli e montaggi di linee temporali che possono essere anche di mesi, suvvia.
Si nota spesso anche nei filmati: 3 settimane dopo, 4 mesi dopo...
E' proprio vero, ho ragione, l'invidia è un brutta bestia.

Salve
Inviato il 27/08/2012 19.38.29
  Intanto, da http://it.wikipedia.org/wiki/Cesar_Millan
------------------------------------------------------------------------------------------------
"Nel 2006, la "American Humane Association" (AHA) ha richiesto che National Geographic Channel interrompesse la messa in onda di Dog Whisperer[2], sostenendo che le tecniche di addestramento mostrate nel programma fossero disumane, superate e improprie[3]. Nel Novembre 2009, Millan ha invitato la AHA sul set di Dog Whisperer dove, secondo Millan, "hanno cambiato la loro concezione di cosa è crudele[4]". L'associazione ha dichiarato a Febbraio 2010 che "nonostante le notevoli differenze di visione presenti in passato e alcune persistenti aree di disaccordo, condividono molte aree di interesse con Millan[5]". Tramite il sito di National Geographic Channel Cesar Millan e lo stesso National Geographic Channel hanno risposto a tutte le critiche che gli sono state fatte nel corso delle varie stagioni di Dog Whisperer[6]."
-------------------------------------------------------------------------------------------------

Poi:
http://www.anmvioggi.it/altre-notizie/55492-enpa--stockdale-%C3%88-la-nostra-risposta-a-millan.html

Non ho parole, la Angela Stockdale non ha mai visto una sola puntata di Cesar. E che non dica di no, è evidente da quello che scrive.
Ma che importante lezione sull'aggressività, mica lo sapevo come può esse esasperta da certi metodi, che lei stessa però, chissà perché, definisce di addestramento, e mettendo tra le righe la formula metodi violenti = Cesar, incassa le sue simpatie. Io mi sorprendo dell'ENPA, e sì.


---------------------------------------------------------------------------------------------------

Ieri su Dog Whisperer Cesar ha avuto a che fare anche con un cane cieco dalla nascita, è stato veramente bello vedere come il cane, che prima mangiava come un rabbioso con tanto di bave alla bocca, sia riuscito a tornare in una dimensione di calma e tranquillità, mangiando senza problemi insieme agli altri due cani della sua padrona.

Sempre ieri, si è visto così chiaramente che più non si può, come i cani stessi tra loro, usino la stessa tecnica del "tocco" quando vogliono riprendere un loro simile che fa qualcosa che non va bene, per distoglierlo da un atteggiamento sbagliato. I cani ovviamente usano la bocca, sembra che diano un morso ma non è un morso; un pò come noi quando riprendiamo i figlioletti agititando il dito. Cesar usa quindi la tecnica del tocco propria dei cani stessi, niente di innaturale come sostengono gli invidiosi e niente calci come sostengono sempre gli stessi: il tocco con il piede è un tocco e non un calcio, che starebbe invece bene a certi bipedi.

C'è poi la questione degli strattoni al collare che Cesar darebbe, secondo i soliti, con troppa forza... ma dico, che si fumano quando guardano la trasmissione? Sono strattoni cui l'intensità è dosata quel tanto che basta a distogliere il cane dall'oggetto della sua agitazione, una condizione mentale che non fa bene allo stato psicologico del cane e non lo rende controllabile.
Lo strattone è leggero, rapido e dato di lato.

Altri lo accusano perché a volte prende i cani per la collottola, dicendo che così gli fa male...
Un mio cane che avevo ribatezzato l'evasore, passando sotto la rete si era lacerato alla collottola, si vedevano i muscoli... bè non ha mai guaito e me ne accorsi solo perché ero andato a controllare il collare, per il resto scodinzolava e faceva arfh arfh come al solito. D'altronde, mamma cane come li prende i cuccioli?
Almeno guardassero le puntate con attenzione, senza preconcetti (ottimi da usare come tappi per le orecchie e come paraocchi) e invidie, forse riuscirebbero a vedere come stanno realmente le cose.

-------------------------------------------------------
Uno psicologo da cani - Dog whisperer

Dal lunedì al giovedì alle 19.00
Iin replica da lunedì al venerdì alle 12.30
Arriva su Cielo una serie tv tutta dedicata al migliore amico dell’uomo: il cane.

Cesar Millan, esperto canino di fama mondiale, si prenderà cura di tantissimi di loro, andando direttamente nelle case dei padroni.
Infatti, grazie alla sua grande esperienza, Millan è in grado di individuare gli aspetti da correggere e migliorare nettamente il comportamento del cane. La sua filosofia è basata sul concetto che eventuali anomalie comportamentali siano riconducibili al rapporto con il suo padrone.

Come spiega Millan: “Un cane ha bisogno di calma, energia ed assertività, e poi esercizio, disciplina ed affetto, in questo ordine, senza regole e confini i cani si sentono sperduti ed in mancanza di una guida possono sviluppare aggressività, paura, eccessiva gelosia, ossessioni compulsive.”

Se ami i cani o ne hai uno, questo è un appuntamento assolutamente da non perdere!
---------------------------------------------------------

Sono stradaccordissimoooooooooo W Cesar! Abbasso gli invidiosi!

Salve
Inviato il 28/08/2012 0.33.12
  Estraggo quasta da un comunicato dei veterinari della SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) del Lunedì 12 Ottobre 2009:

"...Inoltre, per far apprendere ad un cane a nuotare, l'addestratore lo ha trascinato (lentamente) dentro una piscina dapprima sostenendolo, poi tenendolo tra le braccia pancia all'aria ed in seguito abbandonandolo per uscirne rapidamente".

L'addestratore cui si riferiscono ovviamente è Cesar (ma comunicati su quelli italiani non ce ne sono? eppure...)

Comunque, il cane in questione non doveva imparare a nuotare (tutti i cani sanno farlo da sè) ma aveva paura dell'acqua pur essendo di una razza che invece l'acqua non teme, anzi ama.
Detta così come la dicono nel comunicato può sembrare discutibile il metodo
(persino l'abbandona in mezzo all'acqua), vedendo invece il filmato, si osserva una cane che tra le braccia di Cesar si abbandona in totale rilassamento a pancia in sù, addirittura sembrava prender sonno tanto si sentiva fiducioso e tranquillizzato da Cesar che lo COCCOLAVA.
Il seguito, che non dicono nel comunicato, è che il cane poi si buttava nella piscina di sua spontanea volontà, nuotando e giocando allegramente con gli altri cani. Altra cosa, non lo ha trascinato come fosse un sacco di patate, perché questo vogliono far pensare, ad un addestratore dai metodi rozzi.

SISCA, a voi da oggi vi disapprovo, e se penso che siete veterinari, mi vengono i brividi.
Fortuna che per il momento non posso tenere animali in casa, perché il pensiero di portare un cane a persone che usano queste tattiche per screditare qualcuno, sinceramente mi dà la nausea.

Non riporto altri comunicati, anche di altre associazioni animaliste, sono tutti in fotocopia nella visione che vogliono dare di Cesar Millan e la menata è sempre quella.

E poi chiedevano pure l'intervento del Sottosegretario di Stato alla Salute Francesca Martini per far chiudere la trasmissione che quell'anno era in onda sul canale Sky NatGeo Wild.
E ci tornerà a Settembre con le nuove puntate, ovviamente rimane anche su Cielo per chi non ha Sky. E' incredibile, faccio promozione a TV concorrenti di Mediaset.
Ma per gli amici animali questo ed altro.

Salve
Inviato il 30/08/2012 11.56.16
 
CITAZIONE (Salve del 27/08/2012 19.38.29):


La Angela Stockdale non ha mai visto una sola puntata di Cesar. E che non dica di no, è evidente da quello che scrive.
Ma che importante lezione sull'aggressività, mica lo sapevo come può esse esasperta da certi metodi, che lei stessa però, chissà perché, definisce di addestramento, e mettendo tra le righe la formula metodi violenti = Cesar, incassa le sue simpatie. Io mi sorprendo dell'ENPA, e sì.


E confermo che secondo me la Stockdale non ha visto una sola puntata di Cesar Millan o se le guarda lo fa pensando ad altro. In queste ultime puntate si è visto come un cane aggressivo possa in realtà nascondere altri problemi (ed è su questo che Cesar si sofferma) che lo rendono tale, tra i principali la paura e l'insicurezza, sua e dei suoi padroni che non rappresentano in questo modo un punto di riferimento cui attingere il da farsi in determinate situazioni.
Un cane pauroso ed insicuro risponde nell'unico modo che conosce: attaccare per primo, in particolare se non ha vie di fuga. Eliminare le paure e le insicurezze, anche nostre, e diventare un punto di riferimento deciso e sereno significa eliminare anche l'aggressività immotivata del nostro amico quattro zampe. Consiglio alla Stockdale una chiaccherata a quattr'occhi con Cesar, con una bella dimostrazione dal vivo delle sue capacità, son certo che accetterà l'invito.



 



Tutti i diritti sul sito, sui servizi e sui software di questo sito sono di proprieta' di SOSTANZA® Web Services & Intranet Tools.
E' vietata la riproduzione, la duplicazione, il reverse engineering e l'uso di chat-client non autorizzati. privacy e cookie policy






Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social e per analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Ulteriori dettagli    CONSENTI