|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
mirea |
Inviato il 19/05/2012 22.59.23 |
|
Con strategia della tensione ci si riferisce ad una teoria interpretativa che accomuna in un unico disegno politico l'insieme delle stragi e degli attentati terroristici avvenuti in Italia nei decenni successivi alla vittoria alleata della seconda guerra mondiale, con particolare intensità tra il 1969 e il 1984 ma anche - in misura minore - nei decenni precedenti e successivi. Alcune fonti individuano nell'attentato di Piazza Fontana l'atto iniziale del dispiegarsi, in Italia, della strategia della tensione[1], altre fonti la fanno risalire alla strage di Portella della Ginestra, nel 1947[2]. La "strategia della tensione" mantiene uno stretto legame con il fenomeno generale del terrorismo di stato[3] e indica la partecipazione nascosta (o il benestare) di settori dello Stato in azioni terroristiche ai danni del proprio popolo.
L'espressione è stata ripresa dalla traduzione letterale dell'inglese strategy of tension, utilizzata dal settimanale The Observer in un articolo del dicembre 1969[4], per definire la politica degli Stati Uniti, con il fattivo appoggio del regime militare greco, tesa a destabilizzare i governi democratici delle nazioni con particolare valenza strategica nell'area mediterranea, nella fattispecie Italia e Turchia, attraverso una serie di atti terroristici, allo scopo di favorire l'instaurazione di dittature militari.[5]
da Wikipedia
|
|
|
la lontra |
Inviato il 20/05/2012 6.30.57 |
|
CITAZIONE (mirea del 19/05/2012 22.59.23):
indica la partecipazione nascosta (o il benestare) di settori dello Stato in azioni terroristiche ai danni del proprio popolo.
|
Nn potete capire quanto sono incazzata!!!!!!!!!!...
|
1
|
|
|
|