La settimana scorsa è stato trasmesso in diretta su La7 l'ultimo (in ordine di tempo -.-) spettacolo di Marco Paolini "Itis Galilei". Non mi addentro nella descrizione dello spettacolo perchè potete trovarne spezzoni su youtube, propongo invece due esempi di quanto riesca ad essere versatile Marco Paolini quando si propone al pubblico. Riesce a trattare argomenti tragici (Vajont, I Tigi, Ausmerzen e lo struggente Sergente nella neve solo per fare qualche esempio) coinvolgendo lo spettatore grazie a capacità e chiarezza narrativa oltre ad una profonda empatia emotiva che riesce a creare e mantenere con il suo pubblico, interagisce profondamente con i presenti, li fa ragionare e partecipare, non li lascia mai al livello di semplici spettatori. E diventa irresistibile quando affronta argomenti più lievi, come quando parla della logica del rugby oppure descrive la sua infanzia tra gli amici in mezzo alla strada.
Credo che definirlo attore sia riduttivo, per gli argomenti che propone e per come li vive con il suo pubblico, scegliendo anche contesti particolari (le montagne, il tunnel sotto il Gran Sasso...).
spero che i video si vedano...altrimenti, spendete due minutini su youtube ne vale la pena :)
p.s. per Filo_di_Fumo: vediamo che succede ... :)
p.p.s. per Orso: se ti va guarda lo spezzone sui " Veneti Tavernicoli" :))))))))))
Buona visione!
Rospo
Inviato il 30/04/2012 11.04.17
...la ho vista quella trasmissione su LA7....era veramente interessante
ciaoooo.....
Rospo
Inviato il 02/05/2012 12.10.20
Ho visto anche quella di ieri 1° maggio ...(della precedente non ho seguito tutto ) nel centro di ricerca scientifica del Gran Sasso..a La7…questo Paolini è semplicemente F-A-N-T-A-S-T-I-C-O…..il Tema era Galileo Galilei…la scoperta del cannocchiale con il perfezionamento del telescopio per lo studio astronomico…tutte le peripezie di Galileo..di università in università…lo scontro /discussione con le autorità ecclesiastiche…sulle sue teorie della terra che gira intorno al Sole….le discussioni con il Papa sull’alta marea e bassa marea.. (aveva ragione il Papa su questo…ma su tutto il resto la ragione era di Galileo)…e le sue teorie e quelle Copernicane…il rovesciamento del pensiero aristotelico…e l’accusa di eresia da parte dei teologi perché a loro dire c erano incongruenze tra alcuni passi della Sacra Scrittura e alcune sue affermazioni scientifiche …sino all’ abiura del suo pensiero astronomico….il tutto recitato in modo eccellente …sembrava quasi di essere catapultati in quel periodo…con una notevole capacità..di raffigurare il tutto con umorismo . BRAVISSIMO!!!
ciao
Rospo
Rospo
Inviato il 02/05/2012 12.38.01
http://www.youtube.com/watch?v=0WzcUVnw6E8
Queste si che son trasmissioni intelligenti, divertenti ...un mix tra scienza ,storia,filosofia,umorismo,ironia...il tutto con un certo rigore narrativo scientifico..ottimo per gli studenti ...mica quelle boiate tipo grande fratello, isola dei famosi, giochi a premi pacchi e contro pacchi e ..telefilm e filmetti vari del caz inclusa certa satira da strapazzo...che rincoglioniscono il comprendonio.
Rospo
Anti-scemenza televisiva
Azzurra
Inviato il 02/05/2012 13.01.47
E bravo Rospetto! Va che fondiamo il "Paolini fan club" in chatexpert !!!!
La prossima volta che viene per uno spettacolo all'aria aperta sulle nostre montagne ti invito. Scarpiniamo, chiacchieriamo e poi ci guardiamo lo spettacolo.
Buona visione.
Impossibile
Inviato il 02/05/2012 15.02.53
CITAZIONE (Rospo del 02/05/2012 12.38.01):
Queste si che son trasmissioni intelligenti, divertenti ...
Vero, peccato per l'orario. Qualcuno alla mattina deve pure lavorare e quindi ad un certo orario deve, purtroppo, abbnadonare, la visione di certi programmi interessanti.
Qualcuno sa se sono previste repliche, ad esempio su La7D? Grazie.
Per il club mi iscrivo anch'io; lo scoprii anni fa con lo spettacolo dedicato al Vaiont trasmesso su Rai2 e devo dire che sino ad oggi i suoi spettacoli che sono riuscito a vedere non mi hanno mai deluso.
Buona giornata a tutti
Never
Inviato il 02/05/2012 15.26.16
Confermo tutto quello che è stato detto in questo thread. Ieri sera l'ho rivisto e, nonostante l'avesse già visto, la seconda volta è stato meglio perché mi ero perso alcuni passi (come succede di solito perché è impossibile stare 'appiccicato' al televisore di continuo).
Anche la mia conoscenza di MP, come Impossibile, risale al suo intervento sul Vayont ma, a differenza sua, mi ero perso altri interventi. Ma una cosa ultimamente l'ho notata: queste persone che hanno qualcosa da dire (e che nonostante facciano sorridere fanno soprattutto pensare) sono sparite dalla RAI e sono approdate tutte su La7.
Vorrà dire qualcosa? ;-)
Buona settimana a tutte/i
Rospo
Inviato il 03/05/2012 18.47.09
Impossibile Inviato il 02/05/2012 15.02.53
CITAZIONE (Rospo del 02/05/2012 12.38.01):
Qualcuno sa se sono previste repliche, ad esempio su La7D? Grazie.
Per il club mi iscrivo anch'io; lo scoprii anni fa con lo spettacolo dedicato al Vaiont.
CITAZIONE
Ciao Impossibile
non lo so...dovresti guardare nel sito delle trasmissioni di La/
Io Marco Paolini non lo conoscevo...o meglio avevo visto qualcosa ma di sfuggita...quello che mi ha colpito è il parlar di scienza..in modo teatrale/umoristico/divertente...ma in modo apropriato e stimolante dal punto di vista dell'interesse e della curiosità mentale (nel senso che ti fa scattare un meccanismo di..interesse..curiosità ai temi toccati...io sono andato pure a cercare e leggermi i principi della termondinamica, l'ottica,l'astronomia,etc ...e a spulciare la vita in sintesi di Galilei /Copernico...e cosa diceva il pensiero aristotelico in relazione alle affermazioni di Galilei...per focalizzare meglio ciò che avevo sentito nella trasmissione. Quindi è un tipo di spettacolo...che stimola..in senso positivo.
Ma non conosco MP---e il suo teatro...è stato proprio un flash ..di positive impressioni a seguito di quelle due trasmissioni che ho visto. Poi non so se tutti i suoi spettacoli sono interessanti allo stesso modo e che temi trattano….
ciao Impossibile :-)))
Rospo
Se invece si guardano puntualmente certe altre trasmissioni...si perde anche quello che di buono si ha...io non riuscirò mai a capire come si faccia a seguire il grande fratello puntata per puntata...10 minuti e me vien il giramento di balls intenso (per non parlar dei giochi a premi con i pacchi...mi fanno incazzareeeeeeeeeeeeeeeeee di brutto..non resisto nella visione manco 3 minuti)
Salve
Inviato il 04/05/2012 4.10.53
CITAZIONE (Impossibile del 02/05/2012 15.02.53):
Vero, peccato per l'orario.
Già, tutto ciò che fa pensare e riflettere è delegato ad orari che sono per pochi.
Come stasera su Rai5, un documento molto ma molto interessante imperniato sull'ecologia/rifuti/sostenibilità/sfruttamento ambiente-popolazioni in diverse aree del mondo, in particolare sul Giappone. Andato in onda alle ore 1.40...
LA TERRA VISTA DAL CIELO - CIBO E NATURA
In Giappone, dai complessi urbani di Tokio ai paesaggi imbiancati del monte Fuji, alcune tecniche di lavorazione delle risorse naturali sono nocive sia per l'uomo, sia per l'ambiente. Tema caldo e scomodo aggiungo io.
Dici bene Impossibile, peccato per l'orario.
Spazio alle trasmissioni insulse vuote e replicanti alle quali si dà l'onore di orari accettabili.
Fatta salva la trasmissione Geo che per fortuna va in orari normali ed è molto ben condotta nelle varie sezioni (Cose dell’altro Geo, Geo Scienza e Geo&Geo).
.... sarò andato OT?
bè è colpa di Impossibile che ha parlato di orari haha
a proposito: buonanotte
Azzurra
Inviato il 04/05/2012 16.59.56
Beh dai, non proprio tutti i programmi di contenuto sono ad orari antelucani. Report per esempio è accessibile e qualche sera fa mi pare su Rai1 è stato trasmesso anche uno spettacolo teatrale con Massimo Ranieri e Monica Guerritore ad un orario decente...
Per Salve: il paragone, seppur indiretto, tra Marco Paolini e Sveva Sagramola mi fa rabbrividire :)))))))))))
Tutti i diritti sul sito, sui servizi e sui software di questo sito sono di proprieta' di SOSTANZA® Web Services & Intranet Tools.
E' vietata la riproduzione, la duplicazione, il reverse engineering e l'uso di chat-client non autorizzati.
privacy e cookie policy
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social e per analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Ulteriori dettagliCONSENTI