ChateXpert
I nostri servizi di Community: videochat, forum, registrazione, ricerca prfili con foto.

chat
videochat
ingresso Community
ricerca profili
il mio profilo
registrati
forum
fotoguestbook
regolamento
siti amici

Servizi gratuiti per Webmasters

crea la tua chat
Login Webmaster
free forum
free guestbook
free newsletter
help-faq

Servizi professionali per le aziende.

LiveHelp chat
premium chat
Community engine
referenze
chi siamo
dicono di noi
assistenza online


34.408 ragazze in chat
51.612 ragazzi in chat
84.737 webmasters
45.319 chat rooms



Segui Chatexpert su Facebook!

Home » Forum » I vostri INCONTRI ??? » Ricordate i miniassegni?


 
I vostri INCONTRI ???
Never
Inviato il 25/11/2011 19.14.04
  Da Wikipedia:
I miniassegni furono un particolare tipo di denaro che circolò in Italia alla fine degli anni settanta in sostituzione degli spiccioli che in quel periodo scarseggiavano e che fino ad allora erano stati sostituiti da caramelle, francobolli e gettoni telefonici

I primi miniassegni fecero la loro comparsa nel dicembre del 1975 (il 10 dicembre 1975 da parte dell'Istituto Bancario San Paolo e aveva il valore di 100 lire) e successivamente vennero emessi da molte banche; avevano il valore nominale di 50, 100, 150, 200, 250, 300 e 350 lire. Furono chiamati così perché erano assegni circolari ma più piccoli di quelli normali.

L'escamotage con cui le banche aggirarono il divieto di emettere moneta (prerogativa esclusiva delle banche centrali) fu quello di emettere dei veri e propri assegni circolari di piccolo taglio intestati ad enti e società; in teoria gli stessi sarebbero dovuti circolare con le varie girate dei soggetti che ne entravano in possesso, ma in pratica venivano scambiati di mano in mano come se fosse vera e propria moneta corrente.

Fu una vera e propria invasione. Ne circolarono oltre 800 tipi diversi per un ammontare stimato in oltre 200 miliardi di lire e probabilmente fu un affare colossale per le banche dato che moltissimi di questi pezzetti di carta andarono distrutti, anche a causa della pessima qualità della carta, o finirono in mano ai collezionisti o ancora dimenticati in qualche cassetto.

I miniassegni sparirono sul finire del 1978 quando l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato fu finalmente in grado di sopperire alla mancanza di spiccioli aiutato dall'inflazione che in quel periodo era elevatissima.

Questa, la storia. L'occasione, che le banche non si fecero sfuggire, capitò quando non si riusciva a trovare moneta spicciola perché qualcuno capì che il nichel con cui venivano coniate aveva un valore maggiore di ciò che rappresentava la moneta stessa. In quegli anni, alle frontiere furono fermati camion carichi di monete italiane che venivano portate all'estero per essere fuse e poterne sfruttare il metallo.
Le banche, al cui interno c'è gente veramente con le 'palle' per studiare sistemi di far quattrini senza lavorare, prese l'occasione emettendo carta straccia e dandole un valore (che sia nata da allora l'dea del signoraggio bancario?... mah!).

Un saluto a tutte/i
Never

la lontra
Inviato il 26/11/2011 7.46.44
  Ciao Never..questa presa per i fondelli da parte del famoso sistema massonico dura da anni tanti anni..ascolta il prof.Auriti..ciao..La verita' ci rendera' liberi..:-)))







Never
Inviato il 26/11/2011 14.22.23
  Ciao a te, lontra....
Sì, ho letto qualcosa riguardante questo problema ma, a dire la verità, ci capisco il giusto poiché nella vita ho preferito un'altra strada. Naturalmente cerco di tenermi informato, ma l'occupazione che mi permette di sbarcare il lunario è tutta un'altra.
Detto questo, però, alcune cose le capisco benissimo: in particolare...
1) Ci son sempre state (e sempre ci saranno) persone malate di 'potere' che cercheranno di sfruttare gli altri (le pecore) per emergere a divinità politica, economica, ecc...
2) Il fatto di essere coscienti del passaggio temporaneo in questa vita, fa in modo che alcuni si sentano in dovere di avere tutto a disposizione e, per ottenerlo, non guardano in faccia nessuno facendo 'tabula rasa' di tutto quello che li ostacola... sindrome della civetta (tu conosci il verso della civetta, vero? tradotto nella nostra lingua è simile a "tutt mio, tutt mio".... hahahaha).
3) Per il fatto di essere a conoscenza di questi poteri, purtroppo non possiamo sentirci liberi poiché per combatterli occorrerebbe mettersi sul loro piano, e noi pecore non lo facciamo perché ci hanno insegnato dei princìpi (e loro lo sanno bene!!!!!) che ce lo impediscono. Ovviamente tali princìpi salterebbero via qualora le pecore si trovassero con "le spalle al muro", ma si guarderanno bene a non farci arrivare a quel punto poiché sanno di essere numericamente inferiori.
Ogni tanto avviene qualche ribellione delle pecore, ma solo perché chi deteneva il potere non ha saputo gestirlo nel modo giusto.
Sono pessimista? Altro che! Sono fatalista? Anche!
Il fatto è che ho diversi anni sulle spalle e l'esperienza mi ha mostrato che, checché se ne dica, il cattivo vince sempre perché riesce a trovare modi subdoli per arrivare a prevalere.
A differenza delle dittature che te lo sbattano dentro papale papale (o così o.... così!), la democrazia (ma oggi oserei dire il regime democratico) riesce a fare la stessa cosa senza che nessuno se ne accorga (o accorgendosene quando ormai è tardi).

Un saluto a tutte/i
Ciao lontra
Never



 



Tutti i diritti sul sito, sui servizi e sui software di questo sito sono di proprieta' di SOSTANZA® Web Services & Intranet Tools.
E' vietata la riproduzione, la duplicazione, il reverse engineering e l'uso di chat-client non autorizzati. privacy e cookie policy






Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social e per analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Ulteriori dettagli    CONSENTI