Cara mirea, non voglio essere pessimista nel dire a quanto potranno servire, ma se cerchi nel web (referendum privilegi parlamentari) ti potrai accorgere che ci sono petizioni a iosa poiché è un argomento che sta interessando sempre di più i cittadini italiani (vuoi per invidia, vuoi per la crisi che tocca sempre a noi rimediare, vuoi perché cominciano ad arrivare alcune voci, vuoi per ingiustizia, vuoi per altri motivi).
Nei forum che frequento, in tutti gli argomenti non si fa che parlare di questi privilegi (occorre il suo tempo, ma prima o poi anche noi 'pecore' certe domande arriviamo a farcele).
Il vero problema è proprio questa frammentazione di referendum. Occorrerebbe mettersi d'accordo per farne uno solo e firmare tutti in quello.
Se ti può servire, posto alcuni link in cui puoi dare un'occhiata (anche se in teoria sono uguali - più o meno)
http://www.petitiononline.com/06032007/petition.html con oltre 1800 firme
http://www.firmiamo.it/referendum con oltre 2650 firme
Un saluto a tutte/i
Never
Salve
Inviato il 23/11/2011 22.00.52
bè? che c'è? quando serve son qua..
Ciao Mirea, ti devo dire che identici messaggi girano da anni e anni, almeno una decina d'anni, identici in tutto e per tutto (qualche volta cambiano le cifre).
Se noti bene poi si cita la Pivetti che mi pare non essere più al parlamento da un bel pò.
Lavoravo ancora in fabbrica la prima volta che lo vidi, quindi sono anche più di dieci anni.
In pratica, anche se sarebbe bene abolissero sti privilegi, il messaggio è una bufala, e lo scopo è quello di fare imbufalire i cittadini con una certa regolarità, più o meno ad ogni cambio di governo e nel caso di governi più longevi anche con qualche inframezzo.
I mass-media non ne parlano perché è na email bufala e gira sempre e solo su internet proprio per quello. Far girare questa mail non serve a un tubo, solo a far imbestialire la gente che le riceve; meglio far girare cose un pò più concrete come i link che ti ha messo Never.
Torno nel bosco ciau
la lontra
Inviato il 24/11/2011 6.19.08
Mirea te ne do' atto..e sono certa che in tal senso i privilegi dei mangia pane a tradimento nn verranno mai aboliti..ma il problema alla fonte e' il sistema economico e la sua gestione bastarda che e' dannatamente errata..
Io adesso sto' vedendo dei notevoli cambiamenti riguardo la gente che finalmente si sta' aprendo gli occhi..ha capito che siamo tutti dei burattini nelle mani di chi vuole avere il potere su' tutto e su tutti..
Visualizzateli tutti i video del Professore Auriti..anche per conoscenza...:-))))
Giacinto Auriti (Guardiagrele, 10 ottobre 1923 – Roma, 11 agosto 2006) è stato un giurista, saggista e politico italiano
Salve
Inviato il 24/11/2011 16.27.37
Secondo me sarebbe meglio una formula di baratto internazionale anche per cose di elevato valore (es. immobili) e libero senza le mani dei governi o di altri poteri che devono solo studiare e proporre una sorta di regolamentazione disciplinare tra le parti. Non serve stampare nessuna moneta, solo un pezzo di carta, una autocertificazione che dichiara il passaggio di proprietà delle cose. Te mi dai la casa ai monti che non usi mai e io ti dò la macchina d'epoca o il francobollo raro sul quale sbavi tanto, una firma e via. Perché il baratto non si fonda sul valore delle cose ma sul bisogno o sul desiderio di possedere ciò che non si ha, in cambio di ciò che non serve o non interessa più.
Resta un problema: e chi non ha nulla? La soluzione: assistenza non statale ma popolare, dove ciascun cittadino darà quel che può, non soldi ovviamente, finchè il nulla tenente non sarà indipendente, questi a sua volta potrà fare altrettanto, ecc...
La teoria è lacunosa chiaramente ma il principio credo potrebbe funzionare.
I soldi ovviamente andranno fuori corso e saranno buoni solo per il monopoli.
la lontra
Inviato il 24/11/2011 17.59.06
Salve... possiamo combattere questa usura basta che il popolo reagisca!!!!!
Never
Inviato il 24/11/2011 18.41.50
CITAZIONE (Salve del 24/11/2011 16.27.37):
---omissis
La teoria è lacunosa chiaramente ma il principio credo potrebbe funzionare.
I soldi ovviamente andranno fuori corso e saranno buoni solo per il monopoli.
Da alcuni articoli, su stampa e televisione, emerge già un sistema che sembra prendere sempre più campo: il baratto. Naturalmente non si rivolge solo agli oggetti ma anche a prestazioni di mano d'opera. Come ben sappiamo, e grazie al consumismo che abbatte i prezzi delle cose (anche grazie alla mano d'opera di minori e di stati lasciati nel 3° mondo), diventa più conveniente acquistare l'oggetto nuovo piuttosto che farlo riparare. Tanto è vero che, oggi come oggi, non si riesce più a trovare un artigiano che ripari tutte quelle cose che si guastano regolarmente in famiglia. Questo sistema (sbagliato per quanto ho appena detto sulla mano d'opera), può essere valido per il mondo occidentale (notoriamente ricco) fino a quando le persone POSSONO sottostarci.
Quando, invece, anche dette persone (cosidette ricche) non hanno più i soldi per il nuovo, il problema viene bypassato in due modi: o farne a meno per il momento aspettando tempi migliori, oppure avvalersi del 'baratto' (per la verità praticato ancora a livello embrionale).
Avvalersi di questo sistema di scambio (io dò una cosa a te, tu dai una cosa a me) è sempre esistita agli arbori dell'umanità, fino a quando qualcuno non ha inventato l'uso del pagamento per acquisire oggetti e/o mano d'opera (non aveva altro da fare quell'imperatore romano che ha dato il via a tutto questo?).
Ritornare a quel sistema la vedo assai brutta per tanti motivi, non ultima la ormai instaurata bramosia del possesso. Ma anche coloro che non hanno voglia di fare una mazza dalla mattina alla sera, ma riescono ugualmente a tirare fuori la mesata, avrebbero qualcosa da ridire....... e sono molti di più di quanto si creda. :-)
Un saluto a tutte/i
Never
---omissis
La teoria è lacunosa chiaramente ma il principio credo potrebbe funzionare.
I soldi ovviamente andranno fuori corso e saranno buoni solo per il monopoli.
Da alcuni articoli, su stampa e televisione, emerge già un sistema che sembra prendere sempre più campo: il baratto.
Allora non ho detto na cavolata hahaha
1
Tutti i diritti sul sito, sui servizi e sui software di questo sito sono di proprieta' di SOSTANZA® Web Services & Intranet Tools.
E' vietata la riproduzione, la duplicazione, il reverse engineering e l'uso di chat-client non autorizzati.
privacy e cookie policy
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social e per analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.
Ulteriori dettagliCONSENTI