|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
mirea |
Inviato il 18/11/2011 16.47.34 |
|
DAL WEB (lo scrivo subito a scanso di equivoci :-)
Per la serie "Non si butta niente e in tempi di vacche magre bisogna arrangiarsi" vi metto queste ricette tratte dal quaderno di ricette di famiglia. Appena avrò tempo ne metterò altre.
Pancòtt
Ingredienti:
Pane raffermo - acqua di fonte - sale – grass de rost - formaggio.
Spezzettare il pane e lascialo a bagno nell’acqua per tre/quattro ore. Versare il tutto nella pentola della minestra, aggiungere altra acqua secondo il gusto (pancotto più o meno brodoso), unire una cucchiaiata di grasso e sale a gusto, mettere sul fuoco e appena avrò preso bollore abbassare la fiamma e cuocere per 15/20 minuti. Servire con una generosa spolverata di formaggio.
Pancòtt maridàa
Si prepara come il piatto sopra. Nella zuppiera di servizio si sbattono due uova intere con due o tre cucchiaiate di grana grattugiato, si aggiungono due cucchiaiate di pancotto, si amalgama poi si versa il restante pancotto, si rimescola e si serve.
Pantrid maridàa o panada
Questo vecchio piatto milanese era tipico del giorno di Pasqua.
In una pentola mettere una cucchiaiata di pane grattugiato di fresco a persona e versarvi sopra due mestoli di brodo di carne a testa. Lasciare riposare per una quindicina di minuti poi mettere sul fuoco aggiungendo una grossa noce di burro. Far bollire per cinque minuti. Nel frattempo mettere nella zuppiera di servizio un uovo intero e una cucchiaiata abbondante di grana grattugiato ogni due persone, sbatterlo bene indi versarvi la minestra mescolando in continuazione con una forchetta affinché non si formino grumi. Servire immediatamente. La minestra dovrà essere abbastanza liquida.
Panada de verdura
Nella pentola della minestra versare abbondante acqua fredda con un po’ di sale, una cotenna raschiata, un cucchiaino di Liebig, la verdura preferita per un minestrone (o la verdura che si trova in stagione) e uno spicchio d’aglio schiacciato. Far cuocere per circa un’ora a fuoco moderato poi aggiungere del pane raffermo e far cuocere per altri 10/15 minuti. Togliere dal fuoco, versare nella zuppiera in cui si saranno messe due o tre cucchiaiate di panna e mescolare. Servire calda con parmigiano a parte.
Le coste delle verze
Staccare le coste dalle foglie di verza e farle bollire in acqua salata. Scolarle e servirle in insalata con sale, pepe, olio evo ed aceto. Volendo si può aggiungere della cipolla lessata al dente o rondelle di carote lessate o entrambe.
Oppure soffriggere lardo e cipolla, rosolare le coste della verza, aggiungere patate già lessate a fette o avanzi di polenta tagliata a fettine e rosolare ancora. Servire caldo.
Oppure far rosolare il burro, farvi rosolare le coste delle verze lessati e spolverizzare con formaggio grana o con avanzi di formaggi vari ridotti in dadini.
La cagiada
Per la serie “non si butta via niente”: in una scodella capiente mettere una fetta di pane di mais (pan gialdu), spolverizzarla con una cucchiaiata di zucchero e coprirla con latte cagliato. Lasciare riposare per una mezz’oretta poi consumarla.
Ris e corada (riso e polmone)
Ingredienti:
gr. 200 polmone di vitello
gr. 30 lardo o pancetta tesa
4 pugni di riso da minestre – una cipollina – una cucchiaiata abbondante di prezzemolo tritato – burro – brodo anche vegetale o fatto con il Liebig – sale.
Pulire il polmone, lavarlo accuratamente poi lessarlo per circa 30 minuti; scolarlo, tagliarlo a dadini levando i tubicini bianchi. Nella pentola della minestra mettere una noce di burro e la pancetta o il lardo tritati e farvi insaporire prima la cipolla tritata fine poi il polmone. Abbassare la fiamma e cuocere, mescolando, per una decina di minuti poi versarvi sopra un litro e mezzo di brodo. Appena avrà preso bollore aggiungere il riso e portare a cottura. Un minuto e due prima di spegnere il fuoco unire il prezzemolo. Servire con grana grattugiato per chi lo desidera
|
|
|
Never |
Inviato il 18/11/2011 17.59.05 |
|
Scusa mirea....
ma non è meglio passare alla cucina fiorentina che, per tradizione, è assai povera ma anche più saporita? In effetti in detta cucina viene preparato tutto quello che di solito viene scartato delle varie bestie macellate, con l'aggiunta di verdure e soprattutto pane (pane toscano, ovviamente, non salato).
Se ti capita di leggere il libro di cucina dell'Artrusi capirai meglio quello che voglio dire.
Se poi non hai questa possibilità, posso passartelo dal momento che l'ho riportato come e-book.
Ciao mirea :-)
Never
|
mirea |
Inviato il 18/11/2011 18.04.39 |
|
CITAZIONE (Never del 18/11/2011 17.59.05):
Scusa mirea....
ma non è meglio passare alla cucina fiorentina che, per tradizione, è assai povera ma anche più saporita? In effetti in detta cucina viene preparato tutto quello che di solito viene scartato delle varie bestie macellate, con l'aggiunta di verdure e soprattutto pane (pane toscano, ovviamente, non salato).
Se ti capita di leggere il libro di cucina dell'Artrusi capirai meglio quello che voglio dire.
Se poi non hai questa possibilità, posso passartelo dal momento che l'ho riportato come e-book.
Ciao mirea :-)
Never |
grazie never mi documentero' ... io conosco queste xche' sono della zona ecco perche' le ho postate :-)
|
Never |
Inviato il 18/11/2011 18.21.21 |
|
CITAZIONE (mirea del 18/11/2011 18.04.39):
grazie never mi documentero' ... io conosco queste xche' sono della zona ecco perche' le ho postate :-) |
Nessun problema.... la cucina è stata una delle mie passioni (ultimamente non ci sto dietro) e nei vari anni ho raccolto molti libri, compreso quello che tratta la cucina degli Hari Krishna, rigorosamente vegana, ma anche le varie cucine a carattere regionale.
|
delfina |
Inviato il 19/11/2011 17.30.05 |
|
senza offesa x nessuno ma io praferisco sempre una bella fiorentina
|
zimino |
Inviato il 19/11/2011 17.44.30 |
|
CITAZIONE (delfina del 19/11/2011 17.30.05):
senza offesa x nessuno ma io praferisco sempre una bella fiorentina
|
Basta che sia una bella italianaaaa
|
Never |
Inviato il 19/11/2011 19.35.24 |
|
CITAZIONE (delfina del 19/11/2011 17.30.05):
senza offesa x nessuno ma io praferisco sempre una bella fiorentina
|
Se capiti da queste parti, sarà per me un piacere ridurre una 'chianina' in bistecche da offrirti...
E con Diabolika siete due..... hahahahahaha
Mi raccomando.... non venite insieme o dovrò chiedere un mutuo hahahahahahahahahaha
Scherzi a parte..... io l'invito l'ho fatto poi...... fate voi!
Un bacino Delfina
Never
|
1
|
|
|
|