|
|
|
I vostri INCONTRI ???
|
ORONERO |
Inviato il 28/07/2009 23.32.05 |
|
Io ho pratikato questa, voi?
Aikido
L'Aikido è un'arte marziale e, al di là delle evidenti differenze tecniche, si differenzia dalle arti marziali in generale per il suo carattere unico di essere un’arte puramente di difesa.
Esso non prevede tecniche di attacco rivelando in ciò i suoi principi filosofici ed etici. Qui l’accento è posto sullo sviluppo spirituale dell’individuo attraverso l’acquisizione di tecniche difensive. La sua dimensione etica impegna l’uomo anche al di fuori del tatami o del dojo. Nell’Aikido, ci si armonizza con gli altri: durante uno scontro fisico, l’ideale per l’aikidoka è di servirsi unicamente del controllo necessario alla neutralizzazione dell’attacco, cercando di evitare di ferire l’aggressore. L’Aikido è la disciplina di tutta una vita, una pratica autentica finalizzata a progressi tecnici costanti e a una migliore comprensione della natura umana. Le persone si avvicinano all’Aikido interessate ai suoi principi di armonia nelle relazioni interpersonali e di soluzioni nei conflitti, ma sarebbe un errore considerare l’Aikido come inefficace o poco potente, poiché praticato nella sua forma tradizionale, così come è stato insegnato dal suo fondatore, Morihei Ueshiba, conserva un forte carattere marziale. Le tecniche sono eseguite con fermezza ma senza l’intenzione violenta; potentissime leve articolari e immobilizzazioni permettono il controllo e la neutralizzazione dell’avversario senza causargli ferite o traumi. L’Aikido prevede infatti tecniche capaci di causare seri danni al corpo e perfino la morte, ma i suoi principi impediscono l’uomo ad avere un comportamento così distruttivo.
L’Aikido è la Via dell’Armonia Spirituale, è l’arte dell’assimilazione e dell’unificazione con la natura. Non esistono dualità né lotta, c’è solo l’azione del nostro spirito in armonia con lo spirito dell’universo.
Le tecniche dell’Aikido sono la realizzazione corporea di questa Armonia.
E’ stato definito come una delle arti marziali più misteriose e complesse, una disciplina pratica ed efficace per lo sviluppo, l’integrazione e l’utilizzazione più completa delle energie umane, da quelle fisiche e mentali a quelle spirituali. Si manifesta come un metodo per rafforzare il corpo e la mente, un metodo funzionale per fondere le loro rispettive energie in maniera unitaria e coordinata, al fine di sviluppare una personalità equilibrata e integra.
Il nome stesso significa la Via o il metodo (DO) per il coordinamento, la fusione o armonia (AI) dell’energia vitale (KI).
E’ un metodo di difesa che offre innumerevoli tecniche per neutralizzare uno o più avversari, accessibile a persone di ogni età e di entrambi i sessi.
Morihei Ueshiba, detto O’Sensei (Grande Maestro), affermava sempre che:
“l’Aikido è lo studio dello spirito”.
|
|
|
SoleSpento |
Inviato il 29/07/2009 1.10.58 |
|
L'antica arte marziale di bisticciarsi a mazzate è nata in Giappone migliaia e migliaia di anni fà. In quel periodo gli uomini si bisticciavano per necessità e non per divertimento come facciamo oggi, siccome a quell'epoca ancora non era stata inventata la pistola e nemmeno il coltello a scatto gli uomini si inventarono un metodo per bisticciarsi a calci e cazzotti per poter sconfiggere i nemici o i maleintenzionati.
Questi antichi insegnamenti sono giunti fino ai giorni nostri e mi sono stati trasmessi segretamente dal mio maestro di cui non posso fare il nome nè vi posso dire dove stà ma che ricordo sempre con ammirazione e immutata stima nonostante le accuse false e tendenziose che sono state fatte a lui da cosidetti "giudici" che manovrati da forze politiche note a tutti gettano infamia sui galantuomini
LE TECNICHE FONDAMENTALI:
LA TESTATA: La testata, conosciuta anche come "incapata", è una delle tecniche più efficaci di lotta giapponese e se data bene può fare ricordare la giornata anche ad un avversario che è grande due volte a voi.
LA MANO IN FACCIA:
Questa tecnica può essere di due tipi: difensiva, se serve a mantenere la testa dell'avversario per proteggervi dall'eventuale incapata descritta in precedenza, oppure può essere offensiva se viene eseguita per far fare una brutta figura al vostro avversario davanti a tutti quanti (tipo ad esempio avanti al bar, avanti alla fidanzata sua o vostra, avanti ai figli ecc.).
IL CAZZOTTO FERMO:
Questo tremendo colpo, comunemente conosciuto anche come mullettone, se bene eseguito mette immediatamente fine alle discussioniPer eseguire un buon cazzotto fermo è necessario prendere o l'avversario di sprovvista (tipo mentre si sta bevendo il caffè oppure mentre sta parlando con un'altra persona o mentre sta girato e guarda a tutt'altra parte) oppure mentre sta cacciando la testa fuori dal finestrino della macchina per capire che gli volete dire
LA BUTTATA SOTTO CON LA MACCHINA:
Talvolta può succedere che, mentre ci stiamo bisticciando, cominciamo ad avere la peggio. Ma non bisogna mai darsi per vinti perché, come diceva il mio maestro, dove non arriva la forza e l'abilità, arriva la cattiveria.
Questa tecnica si deve eseguire quando durante un bisticcio in mezzo al traffico capite che non è opera con le mani e allora fate finta di tornarvene in macchina e che ve ne volete andare.
Per rendere la cosa più credibile, parlando in italiano, dite frasi tipo "Io sono una persona perbene e non mi bisticcio a mazzate in mezzo alla strada" ecc. Una volta rientrati in macchina, accendete subito e scalate prima-seconda tenendo l'acceleratore a taccoletta, puntatevi la persona con la quale vi volete bisticciare e andateci dritto sopra col muso della macchina finché non lo vedte scomparire sotto al cofano.
Il mio maestro, infatti, mi ha insegnato che è sempre bene girare con una targa di cartone finta che potete sempre buttare dopo una cosa del genere per non farvi riconoscere
|
_poe |
Inviato il 29/07/2009 1.24.59 |
|
azz sole...... e ke è....
|
ORONERO |
Inviato il 29/07/2009 8.28.10 |
|
CITAZIONE (SoleSpento del 29/07/2009 1.10.58):
LA BUTTATA SOTTO CON LA MACCHINA:
Questa tecnica si deve eseguire quando durante un bisticcio in mezzo al traffico capite che non è opera con le mani e allora fate finta di tornarvene in macchina e che ve ne volete andare.
Per rendere la cosa più credibile, parlando in italiano, dite frasi tipo "Io sono una persona perbene e non mi bisticcio a mazzate in mezzo alla strada" ecc. Una volta rientrati in macchina, accendete subito e scalate prima-seconda tenendo l'acceleratore a taccoletta, puntatevi la persona con la quale vi volete bisticciare e andateci dritto sopra col muso della macchina finché non lo vedte scomparire sotto al cofano.
|
Non voglio entrare nello specifico ma almeno un po di coerenza...
hai detto che è una tecnica cito òe tue parole:
<<L'antica arte marziale di bisticciarsi a mazzate è nata in Giappone migliaia e migliaia di anni fà. In quel periodo gli uomini si bisticciavano per necessità e non per divertimento come facciamo oggi, siccome a quell'epoca ancora non era stata inventata la pistola e nemmeno il coltello a scatto gli uomini si inventarono un metodo per bisticciarsi a calci e cazzotti per poter sconfiggere i nemici o i maleintenzionati. >>
Com'è possibile che abbiano affinato tale tecnica di combattimento?
Ciao ORONERO
P.S. Speravo ne venisse fuori un post serio.
|
SoleSpento |
Inviato il 29/07/2009 21.02.50 |
|
ahahah qeusta in particlare l'abbiamo affinata a napoli a via caracciaolo il sabato sera
|
[email protected] |
Inviato il 29/07/2009 22.28.35 |
|
CITAZIONE (SoleSpento del 29/07/2009 1.10.58):
L'antica arte marziale di bisticciarsi a mazzate è nata in Giappone migliaia e migliaia di anni fà ecc ecc ecc ecc ecc |
Auhauhauhauh stupenda.
Questa è l'arte di combattimento più antica al mondo: QUELLA DI STRADA!
Complimenti Soles ;-)
|
1
|
|
|
|